Writing coach: fai evolvere la tua scrittura con il metodo SegnaleZero®

Quando si parla di scrittura spesso la si associa a un’attività esclusivamente legata alla passione personale o alla sfera professionale. Pensando al mondo degli “appassionati” viene in mente chi ama scrivere poesie, racconti o vorrebbe pubblicare un romanzo; per quanto concerne l’ambito della professione, invece, il pensiero corre soprattutto al Copywriter che scrive testi per le imprese, al Web Writer che si occupa di articoli per Blog aziendali o al giornalista che realizza articoli per una testata giornalistica.
Considerare la scrittura esclusivamente in questi termini è molto limitante. Grazie alla sua connessione profonda con discipline quali meditazione, crescita personale, espressione delle emozioni, psicologia – tanto per citarne alcune – questa attività è entrata infatti a far parte di un contesto ben più ampio, che trascende lo scrivere per diletto personale o per dovere professionale. Questi modi di vivere la scrittura rimangono, ovviamente, e sono fondamentali, ma a essi si sono aggiunte nuove modalità di approcciarsi e di intendere l’utilizzo della parola scritta.
Oggi la scrittura è diventata una necessità di tante persone grazie alla sua capacità di portare benefici in termini di benessere psicofisico, organizzazione della propria vita, miglioramento della comunicazione, raggiungimento degli obiettivi personali e aziendali. È quindi uno strumento che può essere usato da:
- imprenditori che vogliono capire come scrivere e comunicare meglio;
- team di lavoro aziendali che hanno bisogno di operare efficacemente e fare gruppo;
- manager che devono produrre contenuti convincenti e persuasivi;
- imprenditori che desiderano migliorare la comunicazione interna dell’azienda;
- chi, pur avendo una grande idea per un romanzo o per un progetto, viene assalito dal blocco dello scrittore appena si mette alla tastiera;
- coloro che vogliono ritrovare il proprio potenziale personale e professionale nella scrittura e sono stanchi dei soliti metodi che girano attorno al problema senza portare a risultati concreti.
Quella del Writing coach (o Writer coach) è una figura che si sta imponendo sempre di più in un mercato come questo, che vede nella scrittura uno strumento necessario a sempre più persone con esigenze diverse. Il Writing coach, infatti, lavora sulla motivazione, sui metodi di scrittura e sulla crescita personale e professionale.
Purtroppo c’è ancora molta confusione attorno a questo professionista e non tutti sanno che, inizialmente, lavorava proprio all’interno delle case editrici per aiutare gli aspiranti scrittori a scrivere un libro. Con il tempo le cose sono cambiate e si sono evolute: oggi il Writer coach è colui che aiuta le persone a far crescere e a migliorare la propria scrittura. Un processo che, come vedremo in questo articolo, può valere anche all’inverso: non solo può servire a scrivere meglio, ma la scrittura stessa può aiutarci a ritrovare benessere nella vita personale e professionale.

Il rapporto tra scrittura e coaching: perché affidarsi a un Writing coach
Prima di vedere perché può essere utile intraprendere un percorso di questo genere per la scrittura, cerchiamo di definire meglio il concetto stesso di coaching.
Con questo termine si intende un processo di affiancamento e guida in cui la figura del coach, professionista qualificato, supporta il cliente nel raggiungimento dei suoi obiettivi, che possono essere di vario tipo. Si tratta di una vera e propria partnership, finalizzata a valorizzare e massimizzare il potenziale della persona per ottenere i risultati prefissati. Il coach è dunque un facilitatore che accompagna il cliente nella scoperta autonoma delle proprie possibilità e della strada da percorrere per arrivare a un determinato traguardo.
Dopo questa breve panoramica, vediamo meglio perché intraprendere un percorso di coaching nella scrittura.
Il Writing coach permette di far evolvere la scrittura
Il coaching può diventare uno strumento utile a scrivere meglio e a far crescere le proprie abilità in questo campo. Affidandoti a un Writer coach, avrai una persona che ti aiuta a far evolvere il tuo stile di scrittura per raggiungere determinati obiettivi in modo più facile e veloce. Da questo punto di vista, SegnaleZero® collabora con coach, counselor e facilitatori aziendali che possono aiutarti a ottenere specifici risultati.
La scrittura stessa può fungere da coaching e mentoring
La scrittura, tuttavia, può anche essere non un fine ma il mezzo per raggiungere qualcosa. Si può ad esempio parlare di coaching per la scrittura terapeutica: in questo caso l’atto di scrivere viene usato con lo scopo di guardarsi dentro, entrare in contatto con le emozioni più profonde, mettere ordine nella propria vita, tutti approcci che hanno un impatto positivo sia in ambito personale che professionale.
SegnaleZero® può esserti di supporto anche in tal senso. Da tre anni, infatti, sono operatore di scrittura terapeutica e la utilizzo anche al fianco di professionisti come psicologi, psicoterapeuti, educatori.
Hai cose troppo belle da dire per farlo come tutti gli altri.
Io posso aiutarti a trovare il tuo messaggio, il tono di voce giusto, le parole e le immagini per distinguerti, raccontare la tua eccellenza e crescere.
Ti va se ne parliamo assieme?
Quali benefici offre il coaching applicato alla scrittura?
Entriamo maggiormente nel merito degli effetti del coaching applicato alla scrittura, esplorando i suoi benefici e le aree di applicazione. Specifico subito che si tratta di vantaggi che riguardano tanto il singolo, quanto il gruppo di lavoro: può quindi rivolgersi a me una singola persona che necessita di un Writing coach, ma anche un’azienda che ha bisogno di un percorso di questo tipo per il suo team.
Sviluppare una scrittura più efficace
Un percorso di Writing coaching permette di scrivere in modo più efficace. Se vuoi capire come comunicare in modo chiaro e persuasivo ti insegnerò il metodo di scrittura sviluppato da SegnaleZero®: grazie alla mia guida imparerai a metterlo in pratica, integrandolo nel tuo sistema di lavoro.
Acquisire le tecniche di scrittura giuste
Che tu sia un Copywriter, un appassionato di scrittura o una persona che vuole avvicinarsi alla scrittura terapeutica, posso trasmetterti tutte le tecniche di scrittura di cui hai bisogno. A questo proposito tengo laboratori di scrittura rivolti a tutti coloro – professionisti e non – che per varie ragioni sentono la necessità di esprimere il proprio potenziale attraverso la parola scritta o di utilizzare al meglio i benefici di questa attività.
Imparare a scrivere testi informativi
Come Writing coach sono in grado di aiutare te e la tua azienda a realizzare al meglio i testi informativi di cui l’impresa ha bisogno, siano essi articoli, Blog post, comunicati stampa, Newsletter, Landing page. La comunicazione d’impresa oggi non può fare a meno della capacità di scrivere testi di questo tipo in modo chiaro, coinvolgente ed efficace.
Scrivere testi professionali
Lo stesso vale per i testi professionali in generale: il Business writing è un’abilità che chi si occupa di scrivere testi per le aziende, ma anche gli stessi professionisti che vogliono redigere da soli i propri testi, devono saper maneggiare con sicurezza. Chi avesse bisogno di migliorare la propria scrittura di business per il digitale può trovare in SegnaleZero® il giusto supporto per migliorarsi.
Realizzare testi narrativi
Posso affiancarti nella realizzazione di un racconto o di un progetto editoriale. Ho scritto un libro che può aiutarti in questo (utile anche se scrivi articoli di giornale o testi per un’azienda), “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole”, giunto alla seconda edizione. In questo volume propongo il mio metodo di lavoro che affonda le radici nella scrittura giornalistica, nel Copywriting, nella scrittura consapevole e creativa.

Quando serve un Writing coach?
Illustrando i principali benefici di un percorso di coaching per la scrittura abbiamo in parte esplorato le motivazioni che possono spingere una persona a rivolgersi a un Writer coach. Vediamo più nel dettaglio quando può servire questa figura.
Cali di motivazione
A volte accade di non sentirsi più a proprio agio con la scrittura. Può succedere per vari motivi, ad esempio perché si sono persi di vista gli obiettivi oppure perché si è ricevuta una critica che ha messo in discussione le nostre capacità. Avere al proprio fianco qualcuno che ci faccia riscoprire il nostro potenziale e le motivazioni più profonde è utile a ritrovare la strada.
Cali di creatività
In altri casi possono venire a mancare le idee: si ha la sensazione di scrivere sempre le stesse cose, di lavorare sulla base di schemi precostituiti, non si sa come portare avanti un progetto giunto a un binario morto. In tutti questi casi un percorso di coaching per la scrittura può servire a ritrovare il giusto slancio e soluzioni creative.
Paura della pagina bianca
Conosciuta anche come blocco dello scrittore, si tratta di una condizione caratterizzata da un impedimento a cominciare a scrivere o a continuare con la scrittura, come se mettessimo – ed effettivamente è ciò facciamo – una distanza tra noi e il nostro obiettivo. Fortunatamente è una tensione momentanea, dovuta a diverse ragioni, come la paura, un eccessivo perfezionismo, un approccio errato. Il Writing coach può permetterti di ritrovare l’ispirazione per scrivere aiutandoti a immergerti completamente nell’atto di scrittura, il modo più funzionale per superare il blocco della pagina bianca.
Difficoltà ad avviare un progetto editoriale o creativo
Un percorso di Writing coaching può servire anche se devi realizzare un progetto editoriale complesso e non sai da dove cominciare. Su questo fronte, attualmente, ho all’attivo 10 progetti relativi alla scrittura autobiografica (aiuto persone a mettere insieme contenuti, poesie, racconti legati alla loro famiglia), inoltre sto aiutando un cliente a realizzare racconti-testimonianza relativi a progetti di adozione in Bielorussia.
Avviare un progetto di comunicazione
Potresti avere in mente un progetto di comunicazione ma non sapere come svilupparlo perché non riesci a dare forma alle tue idee. Anche in questo caso avere al proprio fianco un professionista capace di guidarti nella definizione, attraverso la scrittura, di ciò che vuoi realizzare, può essere la strada migliore per superare l’ostacolo.
Bisogno di strumenti nuovi per la crescita professionale o personale
Puoi decidere di usare la scrittura come strumento di crescita personale o professionale: un mezzo semplice che, con la guida del coach, ti permetterà di guardarti dentro e di organizzare al meglio il tuo presente e il tuo domani.
Le persone ti seguono e ti comprano se sai dire chi sei.
Hai bisogno di raccontare la tua azienda in modo originale, con la forza di un metodo testato in Italia
e all’estero, e pensato per portare risultati tangibili?
A chi è rivolto il servizio di Writing coaching di SegnaleZero®?
Sono tante le figure che possono beneficiare di un percorso di coaching per sviluppare il proprio potenziale nella scrittura e nella vita. Ognuna di esse presenta necessità diverse e il metodo di lavoro proposto, adattandosi alle esigenze del singolo caso, fornirà il supporto necessario per farlo emergere. Ecco, nello specifico, a chi si rivolge il servizio di Writing coaching di SegnaleZero®.
Appassionati di scrittura
Non sempre la passione è sufficiente per raggiungere con soddisfazione determinati obiettivi. Se mancano spinta motivazionale o conoscenze specifiche, ad esempio, si potrebbero riscontrare delle difficoltà. Gli appassionati di scrittura, attraverso il coaching di SegnaleZero®, avranno accesso a tutte le tecniche necessarie per scrivere al meglio, che si tratti di un testo di scrittura creativa, narrativa, autobiografica, terapeutica, espressiva, eccetera. Inoltre, ritroveranno lo stimolo perduto qualora, per qualche ragione, la motivazione li avesse momentaneamente abbandonati.
Professionisti della parola scritta
Il percorso di Writing coaching si rivolge anche ai professionisti che lavorano quotidianamente con la scrittura e che vogliono fare un salto di qualità nel loro mestiere. A coloro che hanno questa esigenza metto a disposizione un set di competenze acquisite in oltre 20 anni di esperienza nella scrittura e nella comunicazione digitale e il know how necessario per fare davvero la differenza.
Aziende o enti
Aziende ed enti hanno sempre più bisogno di saper comunicare in modo efficace. Come Writing coach posso anche affiancare gli uffici preposti alla comunicazione, esterna o interna, e far loro la formazione necessaria per migliorarla.
Imprenditori o manager
Imprenditori e manager hanno precise esigenze di comunicazione e di Personal branding all’interno delle realtà in cui operano. Anche in questo caso, posso essere la guida che serve a trovare le giuste modalità comunicative.

Usare la scrittura per riscoprire il potenziale personale o professionale
La scrittura può anche essere usata come strumento per riscoprire se stessi, quindi come mezzo utile a raggiungere benessere psicofisico o una maggiore consapevolezza di sé e dei propri obiettivi.
Se approcciata in modo consapevole, infatti, la scrittura può essere equiparata alla meditazione, ma non tutti ne sono consapevoli, spesso nemmeno chi la pratica tutti i giorni per professione: così come la meditazione, scrivere permette di superare i paletti del pensiero cosciente e di attingere alle risorse dell’inconscio, fatto di tutte quelle emozioni e vissuti (spesso scomodi) che nella quotidianità restano sommersi e nascosti.
Quando parlo di scrittura consapevole intendo un approccio attento al “qui e ora”, un’immersione totale nell’atto dello scrivere, scevro di distrazioni. Questo modo di vivere il presente (un atteggiamento totalmente diverso da quello con cui si vive il quotidiano) porta la mente in una condizione simile a quella indotta dal meditare. Il beneficio che ne consegue è riuscire a entrare in contatto con le emozioni che non elaboriamo coscientemente: in questo modo sarà possibile fare pace con esse, conoscersi meglio e capire cosa si desidera dalla vita.
Come Writing coach posso accompagnarti nell’uso della parola scritta come mezzo di crescita personale, insegnandoti le tecniche della scrittura espressiva o di quella autobiografica. Partendo dalla logica che la scrittura fa bene alla mente, ho anche sviluppato il corso Pensa.Scrivi.Diventa. Si tratta di un’offerta diversa dal servizio di coaching, ma che parte dallo stesso presupposto: scrivere può essere un mezzo per raggiungere una maggiore “centratura”, condizione imprescindibile per attingere al potenziale creativo e intuitivo presente in ognuno di noi.
Tra coaching e scrittura espressiva: i percorsi proposti da SegnaleZero®
I percorsi di Writing coaching di SegnaleZero® spaziano dal coaching nell’ambito della scrittura terapeutica, espressiva e per la crescita personale, a quelli per migliorare il proprio potenziale nella scrittura, sia che venga praticata per passione o per lavoro. Vediamo meglio tutte le proposte.
Scrittura per il potenziale personale o professionale
Qui andiamo a sfruttare le capacità della scrittura di scavare dentro di noi e di far emergere le nostre potenzialità. Quando scriviamo con atteggiamento consapevole accediamo a quella parte di noi che ha tutte le risposte che cerchiamo e che difficilmente riescono a emergere se ci affidiamo esclusivamente al pensiero cosciente.
Scrittura narrativa
Questo è il percorso ideale per chi ha un progetto creativo editoriale da sviluppare. Il Writing coaching di SegnaleZero® ti aiuterà a portarlo avanti con successo, superando le difficoltà che possono presentarsi, soprattutto se si tratta di un’opera complessa, e gli eventuali cali di motivazione che porterebbero a rallentare il lavoro.
Scrittura efficace e persuasiva
Desideri trovare un metodo che ti permetta di scrivere in modo chiaro e persuasivo? Vuoi imparare a convincere con le parole? Il Writing coaching di SegnaleZero® può essere declinato anche su questa necessità: ti permette di conoscere i segreti della scrittura persuasiva e di realizzare testi più efficaci.
Scrittura espressiva per le aziende e i manager
I percorsi di coaching per la scrittura espressiva possono essere messi al servizio anche di aziende e manager che hanno la necessità di far lavorare meglio i gruppi di lavoro, perché consente di far emergere le potenzialità di ognuno, di canalizzarle correttamente in base agli obiettivi da raggiungere e di metterle al servizio del gruppo di appartenenza. L’approccio avrà una declinazione diversa, chiaramente, trattandosi non di un singolo ma di un gruppo di persone, ma l’efficacia è la medesima.
Scrittura evolutiva per professionisti della parola
In questo caso i destinatari sono i professionisti della scrittura che desiderano fare un salto di qualità per offrire ai clienti un servizio che faccia la differenza. In qualità di Writer coach ti guiderò alla scoperta di una comunicazione più efficace e in una progressiva crescita professionale.
Come si svolgono i percorsi di Writing coaching di SegnaleZero®
I percorsi di Writing coaching possono avvenire in modalità differenti, anche in base alle preferenze e alle necessità del cliente. Tra le opzioni proposte ci sono:
- Sessioni online: possono essere individuali o di gruppo e la durata è di 90 minuti ciascuna. Questa modalità può essere scelta sia dal singolo sia da un gruppo di lavoro, quindi, e il percorso ha una durata specifica a seconda del caso e del tipo di obiettivo da raggiungere.
- Corsi intensivi in presenza: in questo caso mi reco personalmente in azienda per sessioni di lavoro di mezza giornata, una giornata o più giornate, in base alla necessità. Si tratta di un percorso molto variabile proprio perché dipende dalle singole richieste, durante il quale, attraverso un particolare approccio, faccio emergere gli obiettivi dell’impresa e fornisco al team di lavoro un metodo per raggiungerli.
Contattami per sapere di più sul servizio di coaching per la scrittura o per ricevere un preventivo che risponda a ciò che ti serve davvero.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.