Scrittura online: tecniche e consigli per trovare il proprio stile

Scrittura online e scrittura tradizionale non sono due mondi così diversi. È vero, per scrivere online bisogna conoscere delle tecniche precise e saper mettere in pratica il Seo Copywriting, ma al di là di questo le differenze non sono poi tante. In particolare, tanto sul Web quanto sulla carta, è fondamentale trovare il proprio stile per catturare l’attenzione dei lettori e coinvolgerli. E come si trova il proprio stile? In realtà non è qualcosa di complicato, ma certamente richiede pratica ed esercizio.
Sia che si scriva per un blog personale oppure i testi di un sito aziendale, è importante mettere personalità in ciò che scriviamo e saper dire le cose in modo diverso dagli altri. Un vero fuoriclasse, inoltre, metterà certamente in pratica le indicazioni per scrivere sul Web, ma lo farà in modo critico, capendo quando è necessario infrangere le regole per rendere il testo migliore. Non siamo dei robot, in fondo, siamo delle persone, e questo deve trasparire dalle nostre parole: se il lettore non lo percepisce, non ci leggerà con interesse e non continuerà a seguirci nel tempo.
Trovare il proprio stile ha a che fare anche (e soprattutto) con la scrittura creativa. Attenzione, però: quando parlo di “scrittura creativa” non intendo necessariamente la stesura di un romanzo o di una poesia, ma piuttosto la possibilità che tutti noi abbiamo di esprimere il nostro potenziale creativo attraverso la scrittura.
Potenziale che può essere usato per il semplice piacere di scrivere, oppure per migliorare le nostre abilità di Copywriter freelance.
Per sviluppare questa abilità, possiamo affidarci a dei percorsi formativi specifici, che aiutano togliere il freno alla creatività, come i corsi di scrittura che ho sviluppato dopo tanti anni di esperienza e formazione in questo campo. L’obiettivo di questi corsi non è insegnare ad aspiranti autori a pubblicare un romanzo, ma aiutare le persone a sviluppare il proprio potenziale creativo e a trovare il proprio stile.
Vediamo quindi alcuni consigli per coltivare uno stile personale nella scrittura online e in che modo la creatività può aiutarci a raggiungere questo scopo.
Scrittura online: l’importanza di sviluppare il proprio stile
Perché amiamo un determinato autore rispetto ad altri, tanto da riempire gli scaffali della libreria con le sue opere? Probabilmente ci piace il genere che tratta, ci sentiamo ispirati dalle riflessioni che fa o siamo catturati dalle storie che racconta. Spesso, tuttavia, c’è qualcosa di più. Se nel tempo continuiamo a seguire un certo autore, infatti, probabilmente è anche perché siamo attratti dal suo stile di scrittura. Lo stile è un aspetto che va oltre quello che viene raccontato; piuttosto, ha fare con il “come” vengono dette le cose. In altre parole, è la voce che contraddistingue quell’autore e che ci permette di riconoscerlo fra tanti.
Nella scrittura online avviene la stessa cosa. Se abbiamo una determinata passione o coltiviamo un certo hobby, probabilmente cercheremo si Internet dei siti che trattano di quella tematica per trovare informazioni e approfondimenti. Nella maggior parte dei casi, ci saranno diversi Blog che parlano dello stesso argomento, ma con il tempo finiremo col seguire solo alcuni di essi. Perché scegliamo un Blog rispetto ad altri? Il motivo è che dietro a quel Blog riconosciamo una persona. Magari non l’abbiamo mai vista e nemmeno ci abbiamo mai parlato, ma dai testi che scrive emerge una personalità definita, un pensiero coerente, delle caratteristiche ben precise in cui ci riconosciamo.
Ecco quindi che per imparare a scrivere online bisogna sviluppare uno stile personale, esattamente come faremmo nella scrittura tradizionale se volessimo diventare degli scrittori apprezzati e seguiti. La parola d’ordine è una: sapersi contraddistinguere.
Vuoi maggiori informazioni
sul Laboratorio di scrittura di SegnaleZero®?
Scrivi il tuo indirizzo email e clicca “Invia”.
Pochi minuti e sarò da te con tutte le informazioni che ti servono.
Scrittura online, tecnica, stile: come coinvolgere il lettore e scrivere con personalità
Concretamente, però, cosa significa trovare il proprio stile e come fare a svilupparlo? Trovare il proprio stile significa andare oltre la tecnica, scrivere tenendo sì conto delle regole del Web Writing e di quelle del Seo Copywriting, ma senza limitarsi a questo. Altrimenti rischiamo di scrivere un testo privo di mordente, che magari si piazza anche in prima pagina su Google, ma che annoia da morire. E che succede se annoia? Che il lettore abbandona la pagina dopo poche righe per continuare il percorso di navigazione altrove, magari sul sito di un competitor.
Sia che si scriva per un Blog personale o un Blog aziendale, quindi, dobbiamo essere in grado di coinvolgere il lettore dall’inizio alla fine. Certo, trovare il proprio stile non è qualcosa di immediato. Spesso bisogna fare diversi tentativi prima di trovare la direzione giusta, ma con un po’ di esercizio tutto viene da sé. Vediamo alcuni consigli in merito.
Far emergere la propria personalità
Sviluppare il proprio stile significa fare emergere la propria personalità. Il lettore vuole riconoscere una persona dietro a un testo, non trovarsi di fronte a un elenco di informazioni freddo e piatto. Certo, scrivere e gestire un Blog aziendale è diverso rispetto a occuparsi di un Blog personale, dove siamo liberi di essere pienamente noi stessi. Anche quando scriviamo per un Blog aziendale, tuttavia, dobbiamo riuscire a far emergere la personalità dell’azienda, adeguando di conseguenza il nostro stile. Per questo, prima di cominciare qualsiasi attività di comunicazione, è fondamentale definire l’Identità verbale del brand: da essa, infatti, passeranno tutte le scelte comunicative dell’impresa, dai testi del sito Web ai post sui Social network.
La personalità – propria o dell’azienda – emerge soprattutto dalla scelta del tono di voce che, da una parte, deve esprimere la personalità del blogger o dell’impresa, e, dall’altra, essere adatto al pubblico di destinazione. Possiamo infatti decidere di usare un tono confidenziale, scherzoso e rassicurante, oppure di optare per una comunicazione più seria e formale, per esempio. Il tono di voce è una parte importantissima dello stile di scrittura ed è il risultato di una serie di decisioni di cui fanno parte, ad esempio, le parole utilizzate, il ritmo delle frasi, l’uso della punteggiatura.
Mettere personalità in ciò che si scrive vuol dire anche attingere dalla propria esperienza personale, usando aneddoti ed esempi per creare una connessione con il lettore. Gli aneddoti, ad esempio, sono un ottimo strumento per fare Storytelling, un insieme di strategie e tecniche di presentazione dei contenuti molto utili per aumentare il coinvolgimento degli utenti e creare un legame empatico forte e duraturo.
Dire le cose in modo diverso dagli altri
Far emergere la propria personalità, inoltre, equivale a far trasparire il proprio punto di vista. Ripeto, quando si tratta di gestire un Blog personale le cose sono più semplici, perché le scelte sono soltanto nostre e non abbiamo vincoli particolari da rispettare, ma è una regola sempre valida, anche quando scriviamo per un Blog aziendale.
L’obiettivo, infatti, è differenziarsi dagli altri siti che parlano del medesimo argomento. Oggi è difficile trovare una tematica di cui non si sia già scritto. Per questo, per emergere dalla massa, bisogna affrontare l’argomento con un taglio diverso, osservandolo da un altro punto di vista oppure approfondendo aspetti inesplorati.
Conoscere bene gli argomenti trattati
Per trovare il nostro stile nella scrittura online dobbiamo conoscere benissimo l’argomento trattato: se non abbiamo una certa “cultura” delle tematiche da affrontare, come pensiamo di poter contribuire a fornire un contenuto di valore? Padroneggiare con sicurezza i temi di cui scriveremo, quindi, è un requisito essenziale per dare un taglio originale al testo.
Seguire le regole, ma non troppo
Le regole esistono per essere infrante, direbbe qualcuno. E certe volte è proprio così. Benissimo quindi seguire le regole del Web Writing, perché per scrivere testi per siti Web non possiamo ignorarle, e benissimo seguire le regole del Seo Copywriting: l’importante, però, è che non diventino una “camicia di forza”. Tutte queste indicazioni, infatti, vanno messe in pratica in modo consapevole, sapendo anche quando è il caso di aggirarle per rendere il testo più appetibile.
Scrittura creativa online: cosa cambia rispetto a quella tradizionale?
La necessità di trovare il proprio stile nella scrittura online si allaccia a un concetto più ampio: quello della scrittura creativa. Cosa si intende esattamente con questo termine? Che cos’è la scrittura creativa? Procediamo per gradi e cerchiamo di capire, dapprima, che cos’è la scrittura creativa e, successivamente, quali sono le regole della scrittura creativa tradizionale valide anche online.
Cosa cambia nella scrittura online
Quello di scrittura creativa è un concetto difficile da circoscrivere, così come non è facile suggerire un metodo valido per tutti per sviluppare questa abilità. Partiamo col dire che, tradizionalmente, nella scrittura creativa viene fatto convogliare tutto quello che non riguarda la scrittura professionale, dunque romanzi, poesie, racconti, sceneggiature, ecc. Tuttavia, si tratta di un punto di vista un po’ riduttivo e ora vedremo perché.
Tutti questi prodotti, infatti, rappresentano un sottoinsieme della scrittura creativa, non la scrittura creativa stessa. La scrittura creativa è molto più di una poesia o un romanzo. Quel che mi preme sottolineare, inoltre, è che non deve essere necessariamente destinata alla pubblicazione e che può riguardare anche la scrittura professionale, a differenza di quanto si crede. Di cosa si tratta, quindi? Che cos’è realmente la creatività?
A me piace definire la creatività come qualcosa capace di coinvolgerci talmente tanto da farci perdere la cognizione del tempo, fino a dimenticare la realtà che ci circonda. Penso sarà capitato a tutti, almeno una volta, di essere così presi da quel che si stava facendo da scordarsi addirittura di mangiare o dormire. Ciò che contraddistingue questi particolari momenti della vita è la nostra presenza mentale. Ecco, la scrittura creativa è proprio questo: essere presenti a noi stessi, lasciando che l’intuito venga a noi. Permettere al magma della creatività di sprigionarsi e tradursi in parole sentite, vere, autentiche.
La scrittura creativa è fondamentale per trovare il proprio stile ed è importantissima anche per migliorare la scrittura online. Il Web Writing, infatti, ha bisogno di un approccio di questo tipo se vogliamo realizzare contenuti realmente interessanti e coinvolgenti.
Allo stesso tempo, la scrittura creativa può essere praticata anche per il semplice gusto di scrivere, anche se il nostro lavoro non riguarda la scrittura o non miriamo alla pubblicazione di un romanzo. In fondo, la scrittura è una forma di meditazione e viene usata anche come strumento per mettersi in contatto con se stessi, che poi è quello che si fa con la scrittura autobiografica.
Vediamo ora alcuni consigli di scrittura creativa che dovremmo mettere in pratica anche nella scrittura online.
Regole di scrittura creativa che valgono anche nella scrittura online
Scrittura online e scrittura creativa non sono due mondi distinti, anzi, chi si occupa di Web Writing dovrebbe far proprie le tecniche di scrittura creativa per scrivere dei testi più efficaci. Sono conclusioni a cui sono giunto dopo anni di esperienza nella scrittura e nella formazione, e che ho condensato nel mio libro Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole, adottato come testo didattico in diverse università italiane.
A partire da alcuni esercizi di scrittura creativa che propongo durante i miei corsi di formazione, vediamo 4 regole che possiamo applicare subito nella scrittura digitale per renderla più interessante e coinvolgente.
1 – Allenare la capacità di sintesi
Scrittura creativa vuol dire saper trovare i termini che meglio sintetizzano ciò che vogliamo comunicare. Non significa scrivere poco a tutti i costi, ma scrivere solo ciò che serve: questa capacità è ulteriormente importante nella scrittura online per tenere il lettore incollato al testo.
2 – Saper gestire il ritmo del testo
Il ritmo non riguarda solo romanzi e racconti, ma è un aspetto preziosissimo nella scrittura online. Il post di un Blog, ad esempio, deve presentare una struttura precisa per catturare l’attenzione degli utenti, ed essere scritto ponendo attenzione a elementi come la suddivisione in paragrafi, la lunghezza delle frasi, la punteggiatura, tutti fattori che contribuiscono a dare all’articolo un ritmo preciso.
3 – Esporre i fatti in modo chiaro
La chiarezza di un testo passa dalla costruzione di frasi chiare e lineari, ma anche dalla capacità di non dare nulla per scontato. Quando esprimiamo un concetto, quindi, assicuriamoci di spiegarlo nel modo più esplicito possibile e di non dare adito a dubbi.
4 – Mostrare, non raccontare
“Show, don’t tell” è una massima che gli appassionati di scrittura creativa, probabilmente, conosceranno bene. Perché può essere utile nella scrittura online? Perché permette di rendere ciò che descriviamo più reale agli occhi del lettore. Scrivere significa creare immagini, non elencare processi e azioni che accadono.
Corsi online di scrittura: come coltivare lo stile e trovare la propria voce
La scrittura è fatta di parole, ma non dipende solo da esse. In tanti anni di studio sulla relazione tra scrittura, pensiero creativo e presenza, sono giunto alla conclusione che le parole che scegliamo sono importanti, ma lo scatto differenziale tra un testo banale e un testo accattivante proviene per il 75% da noi stessi.
Questo è quello che cerco di fare con i miei percorsi formativi, Laboratorio di scrittura e Corso di scrittura creativa, che oltre a insegnare le tecniche di scrittura hanno l’obiettivo di lavorare sulla persona al fine di sviluppare il proprio potenziale creativo.
Questi percorsi non hanno lo scopo di insegnare agli aspiranti autori a pubblicare romanzi. Come ribadisco, la scrittura creativa è un concetto che va ben oltre il fine di pubblicare, e può essere usata per scopi molto diversi fra loro. Partendo dall’assunto che scrivere fa bene, i miei corsi possono essere adatti a esigenze diverse. Sono idonei a chi vuole iniziare a scrivere, a chi vuole intraprendere un percorso di scrittura terapeutica, anche mettendo a frutto i benefici di scrivere a mano, ma anche a chi scrive per vendere e vuole trovare la propria voce, il proprio stile, per realizzare testi più efficaci.
Il Laboratorio di scrittura e il Corso di scrittura creativa, dunque, sono percorsi perfetti per blogger, Copywriter e tutti quei i professionisti del Business Writing che hanno bisogno di una marcia in più per migliorare la propria scrittura online.
Ecco le recensioni di alcune persone che si sono affidate ai miei corsi di scrittura.
Ho sempre amato scrivere, ma avere il cuore e la mente pieni di idee da scrivere non significa scrivere con il cuore e con la mente. I workshop di SegnaleZero, oltre a spalancare completamente le mie vedute e portare a galla punti inesplorati rinchiusi nel profondo, ti aiuteranno a dare ai tuoi pensieri il coraggio e la libertà di essere scritti. Una voce che ti guida e rende naturale scrivere quel fiume di parole che dentro alla mia mente ci sono sempre stati. Hai mai sentito il corpo come reagisci quando scrivi? Io no l’ho imparato ai workshop di SegnaleZero. E’ una sensazione strana ma, allo stesso tempo mette in contatto la mente con il mio io interiore e sorprendentemente ciò che ne esce sono un fiume di parole perfettamente in sintonia con cuore e mente. Questo metodo di scrittura per me è diventato assolutamente terapeutico e l’unico che mi faccia stare veramente bene con me stessa. Chi non ha almeno una volta seguito i workshop di SegnaleZero non sa cosa vuol dire scrivere in sintonia con il cuore e con la mente.Erica
Mi sono iscritta ai tuoi workshop online perché li trovo perlomeno affascinanti. Perché? Forse perché mi danno la possibilità di vedere la scrittura non come il mezzo per raccontare una storia, ma come un qualcosa che invece non solo racconta me, ma mi fa anche scoprire qualcosa di me. Ricordo un esercizio (purtroppo non ho con me l’incipit e quanto scritto, visto che sono fuori casa, e forse lo ricordo male o distorto) dove c’era un tempio e una specie di sacerdotessa che mi stava aspettando, ed è stato interessante perché alla fine è diventato un dialogo tra una parte “superiore” di me, più cosciente, e la Roberta di tutti i giorni, sempre un po’ insicura. Insomma, fiction o non fiction, la scrittura può essere davvero la chiave di accesso a parti inesplorate del sé. A volte, e parlo per esperienza personale, penso che la scrittura sia perfino profetica. Questo non perché sia magica, ma perché porta alla luce pensieri che che ancora sono embrioni, o idee che sono ancora nel sottosuolo, e che diventeranno espliciti solo dopo qualche tempo. Forse è questo quello che mi piace dei tuoi workshop: la possibilità di accedere a queste parti nascoste.
Roberta
Laboratorio online di SegnaleZero®
Il Laboratorio online di SegnaleZero® è un' occasione unica per imparare in modo semplice, in gruppo o grazie a lezioni individuali, con l’aiuto di un docente riconosciuto e la forza di un metodo inimitabile.
Vuoi trovare il tuo stile? Ti piace l’idea di valorizzare la tua storia o quella di qualcuno a cui tieni? Vorresti utilizzare la scrittura come strumento di comprensione e crescita personale?
Scegli uno dei tre percorsi del Lab! Dedicati a chi ha bisogno di trovare la propria voce, riscoprire il potere della scrittura, ascoltarsi e crescere.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.