Content Strategy e Content Marketing
PIERO BABUDRO
Aiuto aziende e brand a trovare i clienti ideali, utilizzando un sapiente mix di strategie, storytelling e contenuti di qualità. Mi occupo di pensare, progettare, creare e gestire progetti di Comunicazione e Marketing online e offline orientati a ottenere risultati tangibili e misurabili. Il mio punto di forza? Metodo, visione, concretezza, esperienza. Operativo dal 2005, ho lavorato su circa 150 progetti in Italia e nei principali paesi europei. Dal 2009 insegno nelle principali business school italiane e, inoltre, faccio formazione e mentoring in azienda. Sono stato coordinatore del primo corso di Communication Design in Italia. Amo le aziende e i brand che, oltre a creare benessere e progresso, desiderano produrre un impatto positivo sui singoli e sulla società.
Seguimi qui!
Come posso aiutarti
Iscriviti alla Newsletter!
Centinaia di professionisti della comunicazione, imprenditori, appassionati di Scrittura Digitale e Storytelling si sono iscritti alla mia newsletter. Perché non ti iscrivi?
Content Strategy e Content Marketing
Questa sezione ospita tutti gli approfondimenti su Content Strategy e Content Marketing, due argomenti che costituiscono la spina dorsale del mio lavoro a fianco di aziende e agenzie di comunicazione e marketing. Pertanto, qui puoi trovare spunti e articoli che spiegano cos’è una strategia di Content Marketing, un piano di Branded Content Marketing e quali sono gli esempi di content marketing più efficaci.
Definizione di Content Strategy
Content Strategy vuol dire pianificare i contenuti aziendali, gestirne lo sviluppo strategico e valutarne in via preliminare l’impatto in termini di ROI (return on investment), curando eventualmente il setup e l’ottimizzazione dei canali che li ospiteranno. Non riguarda direttamente la produzione dei contenuti né la distribuzione attraverso i canali di comunicazione.
Progettare contenuti strategici vuol dire lavorare a monte su efficacia ed efficienza della comunicazione. In questo senso, la Content Strategy serve a predisporre un piano d’azione basato su contenuti di qualità che permettano di raggiungere con maggior facilità e minore sforzo gli obiettivi di marketing aziendale.
Una corretta strategia di contenuto prepara il terreno per la produzione di testi, foto, video, infografiche e contenuti multimediali. Di fatto è un modo per gestire la governance dei contenuti. La Content Strategy ha a che fare con gli obiettivi per cui i contenuti verranno pubblicati sul web, ma non si occupa direttamente di ideazione, produzione e pubblicazione degli stessi, né tantomeno di questioni editoriali o di community management. La potremmo definire uno stadio intermedio tra il marketing strategico e il content marketing propriamente detto. La Content Strategy ci spiega i motivi per cui pubblicare un contenuto.
Definizione di Content Marketing
La produzione dei contenuti, la gestione del piano editoriale di un blog aziendale o dei canali social media o, ancora, la creazione di contenuti editoriali a supporto del marketing aziendale spettano invece al Content Marketing, che si occupa di declinare la strategia in operatività, producendo contenuti che funzionano e distribuendoli presso una determinata nicchia di mercato, presso la propria audience o i portatori di interesse.
Il Content Marketing è un approccio al marketing digitale che si occupa di creare e condividere prodotti editoriali e contenuti testuali o audiovisivi con l’obiettivo di ottenere nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti e massimizzare le conversioni.
Nascita ed evoluzione del Content Marketing
Fare Content Marketing vuol dire produrre news che riguardano un prodotto o servizio, spiegandone benefici e caratteristiche senza indulgere in formule tipiche del linguaggio pubblicitario. I contenuti possono essere notizie, approfondimenti, video, libri elettronici, infografiche. L’obiettivo finale del Content Marketing è generare continua attenzione nei confronti dei prodotti e delle iniziative di un’azienda, lasciando che sia la qualità dei contenuti stessi ad attirare il potenziale cliente verso le digital properties (sito web, blog, canali social, newsletter, podcast audio e video) e, di conseguenza, agevolare l’acquisto. Molti ritengono che il Content Marketing sia l’evoluzione dell’ Inbound Marketing. In realtà le sue origini precedono la nascita della Rete e risalgono alla fine del XIX secolo, quando la nascita del magazine The Furrow, edito dalla John Deere, o della Guida Michelin hanno dato vita a strategie di promozione aziendale basate sulla qualità dei contenuti e non su tradizionali messaggi pubblicitari e persuasivi.