Copywriting e Turismo: come promuovere hotel e strutture ricettive con i contenuti

Quello tra Copywriting e turismo è un binomio che occorre rinsaldare. Se, per certi versi, molti hanno ben presente il potere del Web nel promuovere una destinazione turistica, un hotel o un’agenzia di viaggi, non è ancora del tutto la forza delle parole nel trascinare la visibilità di una struttura ricettiva o di una destinazione e promuoverla a un pubblico vasto.
Il Copywriting è l’elemento più forte tra quelli che determinano non solo l’identità di un’azienda, brand, prodotto o servizio, soprattutto perché riesce a parlare contemporaneamente alla parte razionale e a quella emotiva del consumatore.
Per questo motivo, soprattutto in un momento molto incerto per il settore dei Viaggi – da un lato soggetto al cambiamento tecnologico, dall’altro dalle profonde modifiche nelle abitudini dei consumatori, dall’altro ancora alla contrazione dei budget – è fondamentale per un’impresa turistica affidarsi a un Copywriter freelance e cominciare a raccontarsi grazie a contenuti di qualità capaci di informare, intrattenere, divertire.
Hotel, strutture ricettive, agenzie di viaggio e operatori del settore non possono fermarsi ora, ma devono continuare a promuoversi in modo intelligente presso nicchie di pubblico sempre più esigenti, laddove peraltro il valore del prodotto turistico sta sempre più nella capacità di garantire un’esperienza di qualità, sostenibile, che possa diventare elemento di racconto, condivisione (anche sui social media) e di Storytelling esperienziale e di viaggio.
Copywriting e turismo: un’occasione da non perdere per rilanciare la propria attività
Se non ora, quando? Chi opera nel turismo deve cogliere l’occasione di questo momento di stasi, prendere in mano le redini della propria attività e ripartire di slancio con un piano di comunicazione o attività dedicate a intercettare una domanda sempre più frammentata, ma non per questo meno attiva di prima.
Quello tra Copywriting e settore turistico è un matrimonio che deve essere rinsaldato in fretta, anche perché la partita da giocare è quella del rilancio delle destinazioni italiane e della promozione delle strutture ricettive del nostro Paese. Un Copywriter freelance è, per sua natura, l’interlocutore principale in quanto può essere d’aiuto per:
- costruire, ridefinire o rilanciare l’identità di una struttura ricettiva
- affiancarla nel ruolo di consulente per lo Storytelling
- saper lavorare alla promozione di un’impresa turistica sia da un punto di vista strategico, sia da un punto di vista creativo
- sfruttare tutti i canali digitali a disposizione per mettere in campo una Content Marketing Strategy
- produrre contenuti persuasivi con cui arricchire il piano di Content Marketing.
Per questi e altri motivi è fondamentale avere al proprio fianco un Copywriter freelance che guidi la strategia di Comunicazione e il piano di Content Marketing di un hotel o altra struttura ricettiva. La posta in gioco è molto alta, specie ora che i mercati si sono fatti molto più competitivi, i grandi nomi del settore presidiano già il Web e non è certo possibile delegare esclusivamente a Booking.com il successo economico della propria attività.
In che modo un buon Copywriter può aiutare un’impresa del settore turistico
Avere al proprio fianco un Copywriter esperto permette di comunicare con efficacia con il proprio pubblico, cosa che testi scritti in modo non professionale non potranno mai fare.
Chi si occupa di scrittura per le aziende, infatti, è (dovrebbe essere) in grado di produrre contenuti chiari, scritti in modo efficace ed esauriente usando il tono di voce giusto e, laddove richiesto, con un occhio di riguardo per il posizionamento sui motori di ricerca o allo UX Writing. Quest’ultimo punto è fondamentale per qualsiasi impresa che decida di investire sul Web, in quanto non è pensabile rinunciare alla visibilità e alle conversioni che possono derivare da un corretto posizionamento su Google. Certo, non è immediato farlo e vi consiglierei subito di diffidare di quei SEO Copywriter che ragionano ancora in termini di parole chiave. La scrittura SEO è diventata una pratica estremamente complessa, fatta di Copywriting, semantica, scrittura creativa, capacità di analisi, strategia e utilizzo corretto dei software giusti. Occorre un lavoro non comune per promuovere un blog aziendale, attività che peraltro – se fatta correttamente – porta dei risultati di medio-lungo periodo e senza bisogno di investimenti in Advertising.
Testi per siti e blog devono essere scritti sulla base dei bisogni informativi e di consumo degli utenti, rispondendo a domande precise e fornendo tutti gli approfondimenti di cui il target ha bisogno per compiere in modo consapevole le proprie scelte. Dopotutto, a parte i principi classici del Content Marketing, che prevedono proprio di fornire contenuti di qualità ai lettori, così da trasformarli in clienti fedeli, è vero che scrivere rappresenta sempre progettare una relazione tra persone, e la scrittura in ambito turistico non fa eccezione.
Il posizionamento su Google da solo non basta: i visitatori che atterrano sul sito e sul blog devono poter trovare tutte le informazioni che stanno cercando. Il Copywriter interviene anche in questo, garantendo completezza e chiarezza dei contenuti presentati.
L’importanza di una comunicazione chiara ed efficace è fondamentale anche sui social media: in questo caso conta la scelta di testi brillanti, accattivanti e persuasivi che riescono a catturare l’attenzione nello spazio di poche righe e convincere un utente a chiedere maggiori informazioni, iscriversi a una Newsletter o a uno dei nostri canali digitali, prenotare una vacanza.
Una buona scrittura, così come una buona comunicazione, contribuiscono quindi ad acquisire nuovi clienti. In questo senso, un buon Copywriter deve porsi nell’ottica di aiutare il cliente a:
- Aumentare la visibilità dei contenuti
- Rafforzare l’identità del servizio, così da distinguerlo da servizi analoghi e concorrenti
- Acquisire nuovi contatti
- Presidiare i canali digitali in modo strategico, e non solo tattico, guidati da chiari obiettivi di business
Gli strumenti per promuovere una struttura ricettiva sul Web
Per promuovere una struttura ricettiva sul Web è necessario ragionare a fondo su messaggio e contenuti, produrre testi accurati e dare vita a una corretta strategia di comunicazione. Solo in seguito si potranno applicare i principi del Content Market
Data per scontata l’esigenza di conoscere a fondo il rapporto tra Web Marketing e turismo, al Copywriter spetta non solo il ruolo di trovare le parole giuste, ma anche quello di incastonarle in un contesto di comunicazione chiaro. Raccontare chi siete e quali sono i vostri “perché”: i motivi per cui avete deciso di scommettere nel settore turistico e di intraprendere un viaggio umano e professionale di tale portata. Vediamo insieme quali sono gli strumenti digitali con cui rendere ancora più profittevole questo viaggio.
Il sito Web
Impossibile poterne fare a meno, almeno all’interno di un piano di Content Marketing che promuove una struttura ricettiva. La vetrina più importante per un hotel o una struttura ricettiva è soltanto una ed è il sito Web. Il primo strumento di comunicazione sul quale attivarsi per promuovere una realtà turistica, che deve contenere tutte le informazioni necessarie a descrivere la struttura, i servizi, le offerte previste e tutto quello che può rappresentare un incentivo per i potenziali clienti.
Oltre ad avere un’interfaccia facile, usabile e piacevole da navigare, ad avere un occhio di riguardo per il Content Design e ad essere corredate di video e immagini accattivanti, le pagine Web del sito dovranno essere scritte in modo chiaro, esauriente ed essere ottimizzate in ottica SEO per determinate intenzioni di ricerca in linea con la strategia di contenuti.
Il sito dovrà essere multilingua e coprire almeno le 3-4 lingue più interessanti per il tuo mercato.
Infine, occorre ricordarsi di aggiornare il sito: una vetrina che espone contenuti vecchi e polverosi risalenti a un anno o a sei mesi prima non ispirerà molta fiducia!
Il blog
I vantaggi di un blog aziendale sono moltissimi. È lo strumento principe di ogni strategia di Inbound Marketing ma, soprattutto, è il canale che più di tutti permette di dialogare con il proprio pubblico e di posizionare i propri contenuti su Google.
Cosa scrivere nel blog di un hotel? Se il sito web rappresenta la vetrina che descrive chi siete e cosa fate, il blog vi permetterà di spaziare toccando tutti gli argomenti di contorno che hanno a che fare con la struttura ricettiva e che possono ingolosire i potenziali clienti.
Quali sono le specialità tipiche della tua zona? E le attività outdoor più divertenti da fare? E le città più belle da visitare nei dintorni? Come vedete, i contenuti di cui scrivere sono tanti: dovete solo organizzarli in un piano editoriale, cercare le intenzioni di ricerca pertinenti e produrre testi brillanti, piacevoli da leggere e ottimizzati per i motori di ricerca. Anche in questo caso, chi meglio di un Copywriter potrà venire in vostro soccorso per la gestione del blog?
I Social media
Chi si occupa di Copywriting turistico non dovrà solo essere in grado di produrre testi articolati per siti Web e blog, ma potrà occuparsi anche del calendario editoriale delle pubblicazioni sui social media.
Perché presidiarli non è semplice né banale. E bisogna farlo per bene, senza improvvisare. Non è obbligatorio essere presenti con una pagina o un profilo su tutti i social media: più importante è scegliere di partire con le piattaforme più adatte alla strategia di comunicazione e poi, eventualmente, allargarti anche alle altre.
In generale, Facebook e Instagram possono aiutare di più nel settore del turismo.
Ecco alcuni dei vantaggi di una corretta strategia di Storytelling sui social media:
- l’opportunità di produrre contenuti creativi, organizzati in format narrativi
- la possibilità di creare un rapporto più stretto ed emotivamente rilevanti con il proprio pubblico
- la capacità di interagire in maniera più diretta e immediata con il target di utenti
- la possibilità di descrivere e raccontare in tempo reale la propria attività
l’opportunità di usufruire di una piattaforma di advertising (quella di Facebook), sempre più evoluta, che permette di ottimizzare al meglio il budget per la sponsorizzazione dei contenuti e destinarlo a pubblici sempre più profilati e interessanti
La Newsletter
Ecco un altro strumento per il quale tornerà molto utile avere un ottimo Copywriter al vostro fianco. La Newsletter, infatti, è un ottimo strumento di promozione e vendita, che permette di mantenere un rapporto fiduciario e di qualità con i propri interlocutori, ai quali eventualmente riservare offerte promozionali dedicate.
Con le newsletter è possibile informare i destinatari di avere in serbo per loro un’offerta speciale, oppure di aver attivato una convenzione con una travel agency o un altro operatore del turismo della quale possono immediatamente approfittare o, ancora, di aver predisposto un nuovo servizio tutto da scoprire. Dal canto loro, sapere di poter accedere a contenuti dedicati, riservati appunto agli iscritti, aumenterà l’interazione dei lettori con la Newsletter stessa.
Video promozionali
Il contenuto è il re, e ci sono alcuni momenti in cui veramente un’immagine vale più di mille parole. Ma per costruire quell’immagine ci vogliono, appunto, le mille parole strategiche e creative, altrimenti foto e video si trasformano nel classico buco nell’acqua. Il Copywriter, in questo senso, è il partner insostituibile per la scrittura di concept creativi, storyboard, strategie di Storytelling e relativi testi.
Sappiamo che in un video pensato per promuovere un hotel toccando le corde dell’emozione, le immagini contano tantissimo. E, visto che parliamo di turismo e marketing esperienziale, le immagini contano ancora di più. Ma i testi che le accompagnano sono altrettanto importanti e concorrono alla buona riuscita del contenuto, al raggiungimento degli obiettivi della strategia e anche alla viralità di determinati contenuti.
Affinché si assicuri l’elevata qualità del prodotto, il Copywriter deve essere seguito da una squadra di professionisti esperti nel settore video e audio. Sarà necessaria una regia. Non bisogna pensare neanche per un attimo di improvvisare; non tutte sono stories. Con un contenuto di scarso livello si rischia di fare un buco nell’acqua. E una pessima figura.
Copywriting per il settore turistico: qualche consiglio per iniziare
Chiudo con qualche suggerimento aggiuntivo per un Copywriting a prova di bomba:
In una strategia di promozione tutto va pianificato attentamente. Alla base di qualsiasi piano di comunicazione ci sono infatti ore e ore di briefing e brainstorming che non possono non riguardare anche il Copywriter. Assieme al cliente (in questo caso il gestore di un hotel o di un operatore turistico) vanno discussi i contenuti, ma anche il tone of voice da utilizzare, i canali da presidiare e la strategia di Storytelling. Nulla è lasciato al caso.
Oltre a studiare a fondo il cliente per il quale produrrà dei contenuti, un buon Copywriter che opera nel settore del turismo dovrà studiare a fondo anche le strategie online messe in atto dai competitor. Questo non solo per capire “come si muove il mercato”, ma anche e soprattutto per acquisire informazioni preziose dai competitor.
A proposito del tono di voce: dopo aver studiato a fondo il cliente e il contesto in cui opera, un bravo Copywriter saprà facilmente individuare il modo più adatto per esprimere i contenuti da pubblicare e distribuire sui vari canali online. Saprà individuare lo stile di comunicazione e il linguaggio più in linea con l’immagine aziendale e saprà produrre testi adatti, di volta in volta, alle esigenze del mezzo specifico (per fare un esempio: i post che pubblicherai su Facebook non saranno gli stessi che pubblicherai anche su LinkedIn).
Il Copywriter che deve scrivere per il Web non può non conoscere a menadito le regole del SEO Copywriting, non può non sapere come fare una keyword research pertinente e non può non essere costantemente aggiornato sull’algoritmo di Google e su come influenza le SERP.
Ricorda che un buon Copywriter ama le parole. Nulla lo soddisfa quanto produrre un testo efficace che punta dritto al nocciolo della questione e al cuore di chi lo legge. La scrittura deve essere quindi la sua grande passione, senza ombra di dubbio. Ma un Copywriter che si occupa di turismo, però, per poter fare scintille, dovrebbe unire a questa passione anche quella per i viaggi.
content marketing, content strategy, copywriting

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.
I commenti sono chiusi.