Arte e Comunicazione a confronto

Comunicare l’arte e la cultura. Una sfida molto interessante, specie in un momento storico in cui – al di là della crescente domanda di comunicazione in quanto bene economico – è forte il bisogno di creare una nuova narrazione attorno al concetto di arte.
Parlo di una necessità che va oltre agli aspetti meramente collegati al marketing o alla diffusione di un messaggio da uno a molti. Nell’epoca della riproducibilità tecnologica, l’arte rischia di disperdere il proprio potenziale estetico e narrativo all’interno di quello che può essere chiamato ad ampio spettro il “mondo dell’informazione telematica”.
[gen_shortcode id=”16278″ title=”01 – STORYTELLING AZIENDA – PULSANTE”]
Non sono pochi gli esperti che si sono posti questa domanda: tra tutti, mi sento di consigliare l’ottimo “Estetica dei nuovi media” di Antonio Tursi (Costa & Nolan). L’autore si domanda in modo per nulla banale cosa è rimasto delle forme espressive che normalmente facciamo coincidere con il concetto di “arte”, sempre più soggette a ibridazioni di vario tipo all’interno di una società modellata sulle reti telematiche e a esse sempre più simile.
Il passaggio da una società di tipo industriale a una prettamente post-industriale e informativa non ha lasciato indenne il mondo dell’arte, quindi, né quella che potremmo definire “la sua filiera”. Filiera che in questi ultimi anni ha iniziato una coraggiosa opera di ripensamento delle proprie pratiche.
Arte e comunicazione: la sfida digitale di raccontare il gesto creativo
Scenario analogo per chi si occupa di comunicazione dell’arte. L’informazione è fuoriuscita dai classici contenitori (riviste tematiche, happening, istituzioni) e ora condividere pareri, opinioni, esperienze sull’arte e sul suo mondo è pratica sociale che avviene per buona parte in Rete e sui social media. Lo stesso concetto di “esperto” o “appassionato” è un involucro sempre più liquido e multiforme, che accomuna soggetti un tempo lontani da questo mondo. Nell’epoca in cui tutto è condivisibile, rilanciabile, e tutto è diventato informazione, dato, byte, query, risultato di un motore di ricerca, è chiaro che l’arte non può esimersi dall’affrontare la sfida telematica. Deve per forza di cose uscire dagli ambiti comunicativi che finora ha considerato propri e approcciarsi a una moltitudine di soggetti nuovi, in qualche modo inaspettati.
Sarà una sfida molto interessante, perché nasce dall’incontro di due territori distinte eppure caratterizzate da profondi punti di contatto. Forme espressive e racconto della realtà da un lato, network society dall’altro.

Consulente per la comunicazione digitale. Mi occupo di Content Strategy, Content Marketing e Storytelling. Aiuto i miei clienti a progettare narrazioni e contenuti digitali che funzionano e portano risultati misurabili. Il mio approccio è media neutral: utilizzo indifferentemente testi, immagini e video per creare valore tangibile. Organizzo corsi di formazione in azienda, insegno presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Ho condensato parte del mio metodo di lavoro nel volume “Manuale di scrittura digitale creativa e consapevole” (Flaccovio, 2016), con l’obiettivo di aiutarti a produrre contenuti di livello eccezionale.
Dietro a ogni contenuto c’è un’ottima opportunità di business. Perché non ne parliamo assieme?
Scrivimi subito per sapere come trasformare i tuoi contenuti in un aiuto concreto
per trovare nuovi clienti e opportunità.
"*" indica i campi obbligatori